Fashion Sustainability Manager

30 January 2025 - Dante Vezzaro

“Cosa fa un Fashion Sustainability Manager?”

WORKIPEDIA risponde!

Il Fashion Sustainability Manager è responsabile per lo sviluppo, l’implementazione e il monitoraggio delle strategie di sostenibilità ambientale all’interno dell’organizzazione. Questo include la riduzione dell’impronta di carbonio attraverso la scelta di fibre sostenibili e design circolare, e la diminuzione dell’uso di acqua, energia e rifiuti durante il ciclo di vita del prodotto.

Responsabilità e attività del Fashion Sustainability Manager

  • Collaborazione Interdipartimentale: lavora a stretto contatto con vari dipartimenti come Product Development, Design, Logistics, Marketing per assicurare che gli obiettivi di sostenibilità siano integrati in tutte le fasi della produzione e distribuzione.
  • Gestione delle Relazioni con Fornitori e Partner: gestisce le relazioni con fornitori, fabbriche, e agenzie esterne per implementare pratiche sostenibili. Questo ruolo implica la negoziazione dei prezzi, il monitoraggio delle performance dei fornitori, l’analisi dei costi del prodotto e il controllo del rispetto delle procedute definite.
  • Innovazione e Ricerca: ricerca e sperimenta con nuove tecniche di produzione sostenibile e materiali eco-compatibili. Questo può includere la ricerca su materiali riciclati, l’adozione di pratiche di upcycling e l’uso di tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale.
  • Rapporti di Sostenibilità: compila e riporta dati su sostenibilità dei prodotti e della catena di fornitura, utilizzando strumenti come il Carbon Trust Data e il Higg Index Tool per misurare l’impatto ambientale.

 

Competenze e Requisiti del Fashion Sustainability Manager

Formazione: un titolo di laurea in Sostenibilità della Moda, o campi affini con almeno 3 anni di esperienza in ruoli di sostenibilità o approvvigionamento responsabile nel settore della moda.

Esperienza Pratica: esperienza diretta nella gestione della sostenibilità in un’azienda di moda o in una consulenza di sostenibilità, con competenze in programmi di certificazione dei materiali sostenibili.

Competenze Specifiche: ottime competenze in gestione di progetto, comunicazione interpersonale, problem solving, e capacità di lavorare in team interdisciplinari e internazionali.

Competenze Tecniche: conoscenza approfondita delle normative ESG globali, capacità di gestire dati e report di sostenibilità, e familiarità con strumenti e software utilizzati per l’analisi dell’impatto ambientale.

 

Obiettivi di Lavoro del Fashion Sustainability Manager

  • Migliorare la trasparenza e la tracciabilità nella catena di approvvigionamento.
  • Ridurre significativamente l’impatto ambientale delle operazioni e dei prodotti.
  • Sviluppare e promuovere materiali e pratiche di produzione più sostenibili.
  • Educare e formare il personale interno e i partner esterni sulle pratiche sostenibili.

Questo ruolo è essenziale per guidare l’industria del fashion verso pratiche più sostenibili e responsabili, assicurando che le aziende non solo dichiarino ma anche dimostrino un impegno verso la sostenibilità attraverso azioni concrete.

Quanto guadagna un Fashion Sustainability Manager?

La RAL (Retribuzione Annua Lorda) di un Fashion Sustainability Manager in Italia può variare significativamente in base a diversi fattori come l’esperienza, la dimensione dell’azienda, la posizione geografica, e le specifiche responsabilità del ruolo.

Stipendio medio: RAL: 50.000 – 60.000 euro

Variabilità: questo è un intervallo medio, ma la retribuzione effettiva può essere anche superiore a seconda dell’esperienza, delle competenze specifiche, della posizione geografica e delle dimensioni dell’azienda; potenzialmente si arriva a 80 – 100 mila euro.

Fattori che influenzano la RAL:

  • Esperienza: un manager con anni di esperienza nel settore tessile sostenibile e una comprovata capacità di raggiungere gli obiettivi può aspettarsi una retribuzione più elevata.
  • Competenze: la conoscenza delle normative ambientali, delle certificazioni di sostenibilità, delle tecnologie tessili innovative e delle strategie di gestione della supply chain sostenibile sono competenze molto richieste che possono aumentare la RAL.
  • Posizione geografica: le aziende con sede nelle grandi città o nei distretti industriali specializzati nel tessile sostenibile tendono ad offrire stipendi più competitivi.
  • Dimensioni dell’azienda: le grandi aziende o i marchi di lusso con un forte impegno per la sostenibilità possono offrire RAL più elevate rispetto alle piccole imprese.
  • Ruolo e responsabilità: un Fashion Sustainability Manager con un ruolo di leadership e responsabilità strategiche può guadagnare di più rispetto a un manager con un ruolo più operativo.

Come sviluppare la carriera:

Acquisire esperienza: accumulare anni di esperienza nel settore tessile sostenibile e dimostrare risultati concreti.

Sviluppare competenze specialistiche: approfondire la conoscenza delle normative ambientali, delle certificazioni di sostenibilità, delle tecnologie tessili innovative e delle strategie di gestione della supply chain sostenibile.

Ottenere certificazioni: Acquisire certificazioni riconosciute nel settore tessile sostenibile, come la certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard) o la certificazione OEKO-TEX.

Networking: Partecipare a eventi e conferenze del settore per creare contatti e conoscere le opportunità di carriera.

 

Back to all news blog